La figura del tecnico frigorista è molto ricercata; generalmente si occupa di installare e riparare apparecchi di refrigerazione industriale e non. Il corso, di 50 ore, ha lo scopo di fornire le conoscenze necessarie alla progettazione degli impianti frigoriferi dal punto di vista della produzione del freddo e del risparmio energetico.
Questi i principali argomenti trattati: l'impianto frigorifero nel suo insieme, i singoli componenti ed i fluidi frigoriferi; il calcolo delle prestazioni di un impianto; i parametri più influenti sul comportamento dei sistemi; i principi di termodinamica elementare; i controlli sugli impianti e loro gestione; le tubazioni a tenuta ermetica; l'impatto dei refrigeranti sull'ambiente; l'installazione, la messa in funzione, la manutenzione e la riparazione di compressori alternativi, condensatori con raffreddamento ad aria o ad acqua, evaporatori con raffreddamento ad aria o ad acqua, valvola di espansione termostatica e di altri componenti.
Per ottenere l'abilitazione di Legge, al termine del corso i partecipanti saranno iscritti al portale FGas e potranno sostenere l'esame di abilitazione.
Per chi avesse necessità di rinnovare il patentino FGas, che ricordiamo ha una validità decennale, la prima data utile per l'esame è MARTEDI' 18 LUGLIO 2023 ore 10.00, presso la sede della Spezia di Confartigianato. Clicca qui per iscriverti.
Informazioni
Ufficio Formazione, Enrico Taponecco
Tel. 0187.286632 - sicurart@confartigianato.laspezia.it