Si è tenuto presso la sede della Confartigianato della Spezia, in via Fontevivo, 19 l'Assemblea del nuovo direttivo del Consorzio RadioTaxi della Spezia. Il consorzio Radio Taxi La Spezia è stato costituito il 29 ottobre 1992, quando si è resa possibile l'unione dei due consorzi già esistenti in città. L'unione quasi ventennale dei taxisti spezzini è stata voluta per garantire la qualità del servizio all'utenza cittadina, per dare forza organizzativa alla categoria e per far sì che chiunque giunga nella nostra città si senta accolto ed abbia un servizio sicuro e comodo. L'Assemblea riunitasi nei giorni scorsi è stata allargata anche ad alcuni delegati. Il nuovo direttivo è composto dal nuovo Presidente Guglielmo Giaume, vicepresidente Sergio Caporali e consigliere Claudio Bertoli. L'Assemblea ha votato la decisione di creare un gruppo di lavoro allargato per ottimizzare al meglio gli incarichi del Consorzio che riunisce tutti i 44 taxisti spezzini. Sono state così assegnate le seguenti mansioni: direttore Radio, Roberto Pagliari, vice Fabio Manno e Damiano Petri; contabilità, Enrico Malaspina, vice Marco Bianchi, Laura Maddaluno; tariffe e convenzioni, Michele Sessa; pubblicità e sito internet, Cristiano Sinis coadiuvato da Gianluca Becchetti; auto trasporto disabili, Luca Marelli; turismo e promozione, Christian Becchetti e Marco Franceschetti (appena sarà riconosciuto socio a tutti gli effetti). La struttura consortile unifica attraverso un importante e moderno impianto radio il servizio al numero telefonico 0187.523523 e rende possibile ricevere chiamate degli utenti 24 ore su 24 nel minor tempo possibile. L'impianto radio del Radio Taxi La Spezia ha preso avvio come un progetto pilota in Italia e tuttora resta all'avanguardia in questo campo, con navigatori satellitari palmari in dotazione su tutte le vetture e un sistema di localizzazione anticrimine che garantisce la sicurezza dei taxisti. ll Radio Taxi La Spezia dispone di un parco veicolare composto da 44 vetture con aria condizionata ed una vettura con montacarichi elettronico per effettuare servizi ai diversamente abili.