Ponti su ruote a torre: trabattelli

Tempo di lettura: 3 minuti
16/05/2017
Il ponte su route a torre, o trabattello, è un ponteggio mobile, costituito da tubi metallici e tavole (elementi prefabbricati) che dispone di una stabilità propria; presenta uno o più impalcati collocati a quote differenti denominati ponti e sottoponti. L’accesso ai piani di lavoro (detti ponti) deve avvenire dall’interno per mezzo di scale a mano.
E’ usato prevalentemente per l’esecuzioni di lavoro di manutenzione e finitura (imbiancatura, intonacatura, ecc) all’interno degli ambienti.
 
La normativa di prevenzione infortuni vigente (il D.Lgs. 81/2008, art. 140) prevede che i ponti su ruote devono essere ancorati alla costruzione almeno ogni due piani con la possibilità di deroga se la costruzione avviene in conformità della Norma Tecnica UNI EN 1004 (Torri mobili di accesso e di lavoro costituite da elementi prefabbricati – Materiali, dimensioni, carichi di progetto, requisiti di sicurezza e prestazionali). 
 
La deroga, così come prevista dall’allegato XXIII del D.Lgs. 81/2008, concessa ai ponti su ruote prevede il rispetto delle seguenti condizioni:
a. il ponte su ruote a torre sia costruito conformemente alla norma tecnica UNI EN 1004;
b. il costruttore fornisca la certificazione del superamento delle prove di rigidezza, di cui all'appendice A della norma tecnica citata, emessa da un laboratorio ufficiale;
c. l'altezza del ponte su ruote non superi 12 m se utilizzato all'interno (assenza di vento) e 8 m se utilizzato all'esterno (presenza di vento);
d. per i ponti su ruote utilizzati all'esterno degli edifici sia realizzato, ove possibile, un fissaggio all'edificio o altra struttura;
e. per il montaggio, uso e smontaggio del ponte su ruote siano seguite le istruzioni indicate dal costruttore in un apposito manuale redatto in accordo alla norma tecnica UNI EN 1004.
Il manuale a sua volta, come richiamato dalla norma tecnica, deve essere conforme alla UNI EN 1298, e deve fornire informazioni riguardo alla struttura complessiva della torre mobile e ai singoli componenti necessari per montare l'intera struttura.

Per effettuare il montaggio e lo smontaggio del ponte su ruote, il foglio informativo del costruttore deve contenere le seguenti informazioni:
- numero di persone necessarie per il montaggio e lo smontaggio;
- elenco degli elementi, peso e quantità degli elementi necessari per il montaggio e lo smontaggio della torre mobile ad una altezza indicata;
- la posizione della torre mobile riguardo a condizioni del terreno; ostacoli; condizioni del vento;
- procedimento di montaggio della torre mobile, che descriva la corretta sequenza delle operazioni. Tale descrizione deve comprendere illustrazioni e, se necessario, testi aggiuntivi;
- metodo di allineamento verticale della torre mobile con inclinazione fino all'1%;
- informazioni dettagliate sul modo di fissare e staccare i collegamenti;
- descrizione dell'uso e fissaggio di stabilizzatori, sporgenze esterne e/o zavorra;
- descrizione del metodo consigliato per il sollevamento dei componenti per il montaggio delle sezioni superiori.
 

Se il ponte su ruote non è costruito in conformità alla tecnica UNI EN 1004, e si effettua l’ancoraggio a struttura fissa, la realizzazione, comprese le attività di montaggio e smontaggio devono seguire le norme più rigide previste dai ponteggi edili, con conseguente necessità di redazione a mezzo di persona competente del piano di montaggio, uso e smontaggio (Pi.M.U.S.).